A sei mesi dalla sua inaugurazione, UNIRETE 2016 chiude agli utenti la possibilità di richiedere appuntamenti B2B. Ma il networking non si ferma! Condividi con noi la tua best practice: scrivi a impresapositiva@un-industria.it
dettaglio >
dettaglio >
Registrati alla piattaforma per chiedere di incontrare le imprese anche nelle sedi di Unindustria nel Lazio che l'Associazione mette a disposizione per ospitare gli appuntamenti di networking e business tra aziende.
dettaglio >
dettaglio >


Eventi
9 GIUGNO
2016
Grandi eventi
One to many
Speed pitch
9 giugno - 10.30
Apertura di UNIRETE

Prende il via la nuova edizione di UNIRETE con uno straordinario evento che apre le attività delle Piazze ...
9 giugno - 14.30
Industria intelligente: la quarta rivoluzione è già iniziata

La trasformazione digitale dei processi industriali sta rivoluzionando l'assetto produttivo tradizionale in Europa. Per l'industria manifatturiera entro il 2025 si potrebbero generare 1.250 miliardi di euro di valore aggiunto, o al contrario - se gli obiettivi di crescita digitale non verranno raggiunti - cancellarne 605. Ne parliamo con illustri relatori ed aziende protagoniste.
a seguire
"Premio Unirsi per l’Impresa”

Al Palazzo dei Congressi va in scena la fase conclusiva della Terza edizione del Premio “Unirsi per l’I...
9 giugno - 20.30
A cena con Unindustria

Sulla scia del successo delle scorse edizioni, presso la suggestiva cornice del Roof garden "Le terrazze" del Palazzo dei Congressi di Roma, torna la grande serata dedicata al networking: "A cena con Unindustria"
10 GIUGNO
2016
Grandi eventi
One to many
Speed pitch
10 giugno - 09.30
New Drivers of Asian Economy and how to grow togheter

L’internazionalizzazione è protagonista nella seconda giornata di UNIRETE con la terza edizione del Workshop Eurasia
10 giugno - 14.30
Creatività, cultura, turismi: Lazio motore d'Italia

Un workshop da 210 miliardi euro: potrebbe essere questo il sottotitolo del convegno che si svolgerà il pomeriggio del 10 Giugno ad Unirete, perché a questa cifra ammonta il valore complessivo in Italia di questi settori economici. Settori estremamente diversificati, in cui il pubblico e il privato si confrontano continuamente, appartenenti alla cosiddetta soft economy ma con numeri che pesano sull'economia e costituiscono un capitale che presenta ancora grandi margini di crescita. Il Lazio con le sue più di 1.800 imprese nella filiera dei Beni Culturali, le oltre 40.000 legate al turismo a cui si aggiungono le 7.000 imprese con circa 250.000 addetti nei settori creativi solo a Roma, ha un potenziale eccezionale di sviluppo con grandi possibilità di diventare una best practice nazionale su questi temi.
Blog
Life sciences, Smart future, Industria 4.0, Made in... & tourism
3 giugno 2016